Smartphone: un computer a portata di mano

Basta tradurre la parola dall’inglese all’italiano per farci una prima idea di uno smartphone. Un telefono smart e quindi intelligente, pratico, bello e astuto. Non solo messaggi di testo e chiamate telefoniche quindi ma molto, molto altro.

Il primo smartphone venne progettato più di venti anni fa ma solo con l’avvento del nuovo millennio cominciò ad essere un termine comune anche per i non esperti di tecnologia e telefonia. Lo smartphone può certamente effettuare chiamate, ma può essere considerato un piccolo computer in quanto è dotato di un vero e proprio sistema operativo che consente di sostenere diversi programmi detti applicazioni, scaricabili da alcuni negozi virtuali.

App per controllare la posta elettronica, per ascoltare musica, per leggere un giornale, per accedere al social network preferito o semplicemente per inviare messaggi istantanei: tutto questo senza accendere il computer. Basterà collegarsi a d una qualunque rete Wi-Fi oppure utilizzare i dati del pacchetto sottoscritto con qualunque operatore e potrò accedere ad internet in qualunque momento lo si necessita.

Una generazione Smartphone-dipendente

Se possiedo uno smartphone potrò anche fare a meno di comprare un navigatore satellitare. Infatti, questi telefoni moderni, oltre ad essere dotati della tecnologia Bluetooth, sono caratterizzati da connettività GPS che consente all’utilizzatore di sfruttare le indicazioni fornite dalle dettagliate mappe per essere guidati a destinazione.

Con uno smartphone si possono anche scattare ottime foto grazie a delle fotocamere integrate che si stanno evolvendo sempre più. Non solo foto ma anche video, che in pochi secondi possono essere inviati ai nostri amici o caricati sui social network.

Gli smartphone stanno anche contribuendo ad un accesso diretto all’informazione e alla conoscenza: non dovrò più trasportare nel mio zaino libri, giornali, riviste e pesanti vocabolari, ma avrò gli strumenti cartacei caricati nel mio smartphone.

Tutto questo contribuisce a fare dello smartphone uno dei migliori amici dell’uomo, tutti i giorni, giorno e notte. La sua funzione ed il suo uso sfrenato sta trasformando lo smartphone da semplice accessorio ad elemento integrante della nostra vita portando in alcuni casi ad una vera e propria dipendenza.

Smartphone sempre più moderni ed efficienti

L’offerta sta aumentando e sembra che i consumatori non possono fare a meno di comprare il miglior smartphone nuovo. Nell’ultimo decennio gli smartphone hanno conquistato un’importante fetta di mercato e rappresentano oggi circa la metà dei telefoni in circolazione.

I principali produttori mondiali, che rilasciano continuamente nuovi prodotti sul mercato, sono la Samsung e la Apple; terzo posto per l’emergente compagnia cinese chiamata Huawei. L’innovazione tecnologica e la capacità di ridurre la dimensione ed il peso delle batterie, sta portando a smartphone sempre più leggeri, comodi, semplici da usare, adatti per diversi tipi di esigenza ed anche belli.

Poco importa se l’autonomia della batteria è davvero limitata rispetto ai vecchi telefonini che necessitavano di una sola carica alla settimana. Poco importa se gli smartphone, avendo uno schermo completamente in vetro, sono molto delicati e meno resistenti dei suoi antenati in plastica. Poco importa anche se dovrò pagarlo almeno dieci volte tanto di un vecchio telefonino. La comodità di uno smartphone non ha prezzo.