Scegliere il seggiolino auto per il proprio bambino, è senza dubbio una delle principali preoccupazioni di un genitore che, presentandosi l’esigenza dello spostamento in auto, non rinuncia al comfort, ma soprattutto alla sicurezza del proprio piccolo.
Prima di procedere all’acquisto di un seggiolino auto bisogna sapere che, esso cambia in base al peso e all’altezza del bambino.
Più precisamente un babino sotto al metro e mezzo di altezza e con un peso corporeo che non superi i 36 kg deve, obbligatoriamente dalla legge, viaggiare con un seggiolino. Esistono diverse tipologie di seggiolino e molti modelli consentono l’acquisto di un solo prodotto che pero’, con il passare del tempo, si adatta alle esingenze e alla crescita dei propri figli.
Modelli di seggiolino per auto: quali scegliere
Innanzitutto si trova il seggiolino gruppo 0 e 0+ chiamato anche navicella che permette al bambino di viaggiare in posizione orizzontale in quanto, essendo indicato per i neonati, essi non sono ancora in grado di sorreggere il proprio peso corporeo e soprattutto di tenere inposizione eretta la testa.
Si posiziona in senso contrario a quello di marcia perchè, in caso di urti o frenate, si evita di sovraccaricare il collo del piccolo; inoltre se posizionato anteriormente, non bisogna mai dimenticare di disattivare i dispositivi airbag.
Successivamente vi è la tipologia 1, il classico seggiolino con schienale e supporti laterali, adatti a bambini fino ad un massimo di 18 kg e vanno posizionati nel senso di marcia dell’auto.
Infine per i più grandicelli vi sono dei cuscini o rialzi che permettono di sollevare il bambino ad una posizione consona così da poter utilizzare le cinture di sicurezza alla stregua degli adulti.
Alucni accorgimenti importanti da seguire
Rispetto a tutte le tipologie di seggiolino, se installate vicino alla portiera, bisogna sempre prestare attenzione alle chiusure di sicurezza di sportelli e finestrini che potrebbero essere accidentalmente aperti dal bambino.
Tutti i modelli di seggiolino devono essere omologati e testati in modo da garantire il massimo della sicurezza.
Inoltre per quanto concerna il suo fissaggio, recentemente, oltre alle classiche cinture di sicurezza, è stato introdotto un particolare sistema, chiamato seggiolini auto isofix, che permette, tramite stringhe ed anelli, di fissare il seggiolino alla carrozzeria dell’auto con spostamenti e vibrazioni pari a zero in caso di urti o frenate.
Non solo sicurezza: comodità e pulizia per il bambino
Da non sottovalutare infine è il comfort del bambino: i modelli più costosi infatti possono essere predispoti anche di particolari impbottiture, cuscini o poggia collo adattabili alla crescita del bambino.
Specialemtne per viaggi lunghi e frequenti infatti, è importnate una buona seduta e postura. Anche la pulizia non è un elemento da sottovalutare in quanto molto spesso, i piccoli tendono a mangiare e a sporcare facilmente il tessuto di cui è foderato il seggiolino.
Prediligere sempre quindi modelli sfoderabili e lavabili in lavatrice e soprattutto tessuti anallergici e atossici. Qualsiasi sia la scelta del seggiolino auto, non bisogna mai dimenticare che esso è obbligatorio (pena decurtazione punti della patente!).
Soprattutto indispensabile non solo per le vacanze o nei lunghi tratti, ma anche nei brevi tragitti di routine o urbani in cui molto spesso si sottovaluta il pericolo con conseguenti e gravi ripercussioni sulla sicurezza dei bambini!