La tecnologia, in termini di sicurezza, ha fatto passi da gigante. Per quanto riguarda ad esempio le videocamere di videosorveglianza, vuoi per la maggiore attenzione verso la messa in sicurezza delle proprietà, vuoi purtroppo, per lo sfortunato aumento dei furti in casa e nelle attività commerciali, esse si sono evolute nel tempo.
Infatti, prima dell’avvento di internet, erano diffuse le videocamere analogiche che registravano le immagini su un nastro che poi veniva successivamente riprodotto in caso di necessità.
Oggi invece questi apparecchi sono diventati obsoleti e sostituiti da un tipo di telecamera rivoluzionaria chiamata telecamera IP. Questo dispositivo consente di controllare in tempo reale ciò che accade si all’interno che all’esterno di una proprietà.
Come una telecamera IP svolge il suo dovere
Innanzitutto queste telecamere sono collegate alla Wi-Fi di casa che permette quindi di registrare, e allo stesso tempo trasmettere le immagini, tramite un particolare software, in dotazione con l’acquisto della videocamera.
Questo permette di monitorare un particolare ambiente anche dal proprio telefono cellulare o dal computer e quindi lontano dal luogo in cui le telecamere sono istallante. Ci sono videocamere inoltre che possono essere alimentate, tramite l’acquisto di un adattatore particolare, utilizzando lo stesso cavo per la connessione.
Le tipologie di telecamera IP
Vi sono numerosi tipi di telecamere IP: ci sono quelle adatte agli ambienti esterni che sono quindi in grado di sopportare sbalzi climatici, piogge, vento e umidità, mentre esistono modelli più semplici e meno costosi in grado di controllare gli ambienti interni.
Inoltre molte di queste telecamere sono robotizzate in modo da segnalare il movimento, spostarsi sull’obiettivo e “zoommare” in modo da analizzare bene le immagini. Altre ancora hanno la capacità di registrare immagini anche in zone di non perfetta luminosità o addirittura completamente al buio, tramite infrarossi.
Infine esistono dei modelli a lente fisheye che permettono di avere una panoramica a 360o dell’ ambiente che si sta controllando. Per quanto concerne l’audio è importante acquistare videocamere che siano dotate di microfono così da poter anche sorvegliare o registrare informazioni che potrebbero risultare utili.
Infine, anche se sembra piuttosto scontato, ciò che contraddistingue una buona video sorveglianza ip è indubbiamente la qualità delle immagini e il numero di fotogrammi al secondo: infatti maggiori saranno i pixel e i fotogrammi, maggiori le immagini saranno nitide (e quindi in grado di discernere anche i minimi particolari) e fluide, in quanto si andranno ad evitare le immagini a scatto che potrebbero comportare la perdita di importanti informazioni.
I vantaggi e l’acquisto di una telecamera IP
Potendo controllare casa propria dal proprio telefono, anche a chilometri di distanza, è quindi molto utile, in caso di furti o violazione di proprietà, per informare le forze di sicurezza o azionare l’impianto antifurto.
Molte telecamere inoltre sono in grado, nel caso in cui stiano notando situazioni anormali, di contattare direttamente l’utente tramite messaggio.
Se state quindi pensando all’acquisto di un sistema di telecamere IP, il consiglio è quello di rivolgersi ad aziende professioniste in grado non solo di installare l’impianto, ma anche di provvedere alla trasmissione delle immagini e ai sistemi di allerta, per una casa sicura e controllata!