Se siete stressati e volete scaricare le vostre tensioni praticando sport, la boxe è di sicuro lo sport che fa per voi. Potete seguire numerosi corsi nella palestra più vicina o perché no, optare per l’acquisto di un sacco da boxe e seguire i numerosi corsi online direttamente da casa.
I sacchi da boxe sono degli attrezzi da palestra piuttosto economici, ma prima di procedere all’acquisto è meglio sapere quale sacco si addice di più alla nostra corporatura e alla nostra esperienza.
Le caratteristiche per la scelta del sacco da boxe più adatto a noi
Innanzitutto il peso del sacco varia secondo i due parametri riportati sopra: sacchi più leggeri, compresi tra i dieci e i venti chili saranno adatti ai più giovani e per chi vuole allenarsi in velocità, dato che sacchi meno pesanti attutiscono meno il colpo e sono quindi più soggetti al movimento.
Sacchi di trenta chili sono indicati quasi per tutti, esperti e non, mentre quelli che superano questo peso sono adatti a stazze ed esperienza maggiori. Tuttavia per la scelta del sacco si fa solitamente riferimento alla regola secondo cui questo dovrebbe pesare poco meno della metà del peso del nostro copro.
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, il rivestimento del sacco è solitamente in plastica o simil pelle, mentre quelli più pregiati sono fabbricati in cuoio. L’imbottitura può essere di sabbia o di stracci e stoffa.
La prima ormai non viene quasi più utilizzata perché i granelli tendono ad accumularsi verso il basso creando un vuoto nella parte superiore del sacco. Ritagli di vecchi panni e stracci riciclati sembrano essere l’imbottitura migliore anche perché la sabbia non attutisce beni i colpi, creando non pochi problemi alle articolazioni del polso.
Le dimensioni del sacco variano solitamente tra il metro e il metro e mezzo, mentre i modelli più piccoli, sono adatti ad altri tipi di allenamento, più specifici.
Guida all’acquisto del sacco da boxe
Molto facili da montare, i sacchi da boxe possono essere appesi nel caso in cui il soffitto della vostra stanza sia consono per sostenere un peso di 30 o più chili, per tutti gli altri casi esistono invece due soluzioni. Si può optare infatti per un piedistallo o base.
In questo caso il sacco boxe non dondolerà più verso il terreno ma si muoverà avendo come base fissa un punto di appoggio. Oppure si può ricorrere ad un supporto da muro “a elle”, solitamente in metallo, che funzionerà da sostegno al fissaggio del sacco stesso.
I prezzi si aggirano intorno ai 150 euro con ovviamente modelli più economici o più costosi in base alla qualità dei materiali utilizzati. I marchi più famosi e affidabili sono sicuramente la Leone e la Everlast, simili in qualità, ma differenti nel prezzo.
Per quanto riguarda la garanzia, molti ne sono dotati, solitamente da uno a tre anni. Tuttavia per la scelta del sacco potrete farvi consigliare dal vostro personal trainer o dallo staff del negozio che sicuramente, in base alle vostre esigenze, vi saprà orientare verso il giusto acquisito mettendo cosi definitivamente a ko stress e nervosismo.